IDEE IN MOVIMENTO
Il “Patanegra” della Versilia
Il patanegra della Versilia è, ovviamente, un prosciutto. Siamo a Gombitelli, paese immerso nei boschi delle colline sopra Camaiore che guardano verso il Tirreno e
A Tavola con il Nobile e i pici candidati a Patrimonio dell’Umanità
A Tavola con il Nobile per la sua diciannovesima edizione ha visto i Pici (candidati a Patrimonio Unesco dell'Umanità) vincere la competizione. Con i Pici
Tre agriturismi al femminile in Garfagnana
Tre donne forti, tre aziende che producono e accolgono. La Garfagnana, la terra di confine della Toscana, quella un tempo sperduta e spopolata, si mostra
La Sardegna e il suo pane: tra Ogliastra e Barbagia
Ogliastra e Barbagia sono mete che consigliamo a tutti. Personalmente le ho vissute “molte volte” durante le mie visite in Sardegna, una delle regioni italiane
Panzanella: 5 ricette fresche
La panzanella è un piatto tipico dell’Italia centrale. Le panzanelle che suggeriamo prendono vita dalla rielaborazione di quella toscana dove il pane viene bagnato, strizzato
San Vito in Fior di Selva: perfetti per il mondo che verrà
Quante volte son passata per questa strada? Me lo chiedo mentre dalla statale 67 giro per una stradella che attacca subito ripida. Curve e panorami,
Napoleone Bonaparte: come ce lo ha raccontato il cinema
Duecento anni: il 5 maggio del 1821, a Sant'Elena, muore Napoleone Bonaparte e, oggi, a due secoli di distanza, la sua fama e il suo
La rarità in bocca. Alla scoperta dei percebes
La rarità in bocca. Alla scoperta dei percebes. Esistono piatti strani e ingredienti mai visti a cui, inevitabilmente, ognuno di noi si avvicina con un
Iscriviti & ricevi la nostra newsletter
Ricevi gratuitamente la newsletter settimanale che ti informa delle nuove ricette, consigli di viaggio e articoli della settimana