Il miele e le sue sette famiglie. Per dividere i nettari in modo semplice e intelligente, secondo le rispettive caratteristiche organolettiche, è stata creata una colorata “Ruota degli aromi” divisa in sette spicchi.

Miele e vino. Che c’azzecano – dirà qualcuno – ai fini della nostra conoscenza apistica? Potrei rispondervi citando l’etrusco-romano mulsum, l’antica bevanda dei signori, e in qualche modo anche il nordico idromele. Ma in questa sede m’interessa soprattutto tenere le due prelibatezze a braccetto, per raccontarvi una storia che parte da lontano. Oddio, non lontano come ai tempi degli Etruschi o dei Celti…anche se si parla comunque dello scorso millennio: per l’esattezza i magnifici anni ’80 del Novecento.

Il miele e la ruota degli aromi

C’era una volta, presso l’Università di Davis, in California, una professoressa di “Viticoltura ed Enologia” chiamata Ann Noble. Per rendere più semplice e accessibile a tutti – anche ai sommelier alle prime armi o ai semplici amateurs – l’analisi organolettica del vino, nel 1984 inventò un metodo di riconoscimento divenuto universale e che denominò “Aroma Wheel”. la “Ruota Internazionale degli odori e degli aromi”. La domanda di partenza che la Noble si pose fu: possono i vini essere classificati secondo comuni famiglie di appartenenza? Fu così che disegnò una sorta di cerchio colorato e diviso in 12 sezioni, a loro volta suddivise in sottosezioni, con le famiglie di tutti gli odori/aromi che comunemente si trovano nel vino.

ruota_dei_sapori

Sulla falsariga della ruota del vino, ricercatori ed esperti hanno composto alcuni anni dopo anche quella del miele. Un disegno ancora più semplice e accessibile, viste le sole 7 famiglie di odori e aromi che accomuna tutti i possibili figli delle api. Vediamole allora più nello specifico.

le sette famiglie del miele

La prima è la famiglia cosiddetta floreale, caratterizzata da mieli che “sanno”, ad esempio, di fiori d’arancio o petali di rosa; la seconda è la fruttata, a cui appartengono nettari vicini alla frutta fresca, frutta tropicale, succo di frutta; la terza è la vegetale, con odori di erba tagliata, fieno, the verde; c’è poi la famiglia del caldo, che trasmette zucchero di canna, mandorle, malto, caramello; vi è l’aromatico, con spezie, noce moscata, incenso, resina, menta, canfora; la sesta famiglia è quella del chimico, con odori e aromi di sapone Marsiglia, mozziconi, aceto, ammoniaca, acetone; l’ultima è quella animale, quella all’odore meno gradevole con zolfo, porcini secchi, cassis (alias pipì di gatto), acido valerianico (alias scarpe da ginnastica “molto usate”).


Tutti i mieli che vengono prodotti al mondo – e gli incroci tra api e piante sono più di quanti immaginiamo – rientrano conseguentemente in queste sette famiglie. Limitandoci però al panorama italiano, per fare alcuni esempi possiamo dire che alla

  • prima famiglia appartengono acacia, sulla, girasole, agrumi, cardo, timo;
  • seconda l’ailanto;
  • terza il corbezzolo;
  • quarta erica e melata;
  • quinta tiglio e coriandolo;
  • sesta il castagno;
  • settima eucalipto, tarassaco, colza

C’è tanto, tanto di più dietro. Così come sempre c’era stato anche prima che scoppiasse la moda del food&wine. Insomma tante famiglie e tanti tipi di miele.

glasses-213156_1920

Ma anche in quel caso, e torniamo forse agli anni ’80, molte attenzioni, classificazioni e interesse intorno al figlio del dio Bacco non erano presenti. Il vino era un semplice alimento da tavola, senza migliaia di sommelier o presunti tali. Da appassionato, docente e cultore del miele, spero ardentemente (e dolcemente) che un movimento simile nasca anche intorno al figlio delle api.

Vuoi conoscere i benefici del miele? LEGGI il nostro articolo sui benefici del miele

Vuoi informazioni sul polline? LEGGi il nostro articolo su Polline e miele

Vuoi conoscere il miele di castagno? LEGGI il nostro articolo sul miele di castagno della LUnigiana

Vuoi conoscere tutto sul miele fruttato? LEGGI il nostro articolo sul miele fruttato

Maurizio Melani